
Corsi
Grazie al personale docente qualificato e professionale i corsi vengono strutturati secondo la capacità di apprendimento e gli obiettivi prefissi, analizzando il livello di partenza dei singoli discenti.
Scuole Medie: licenza media
Indirizzi Scuole Superiori:
AFM (Amministrazione Finanza e Marketing), CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio), Liceo Classico, Liceo Scientifico (Sperimentale - Sportivo), Liceo della Comunicazione (Linguistico - Sociale), ITI (Meccanico & Meccatronico, Informatica e Telecomunicazioni, Elettronico ed Elettrotecnico), Alberghiero, Prof. Socio Sanitario, Professionali.
La Preparazione è prevista sia per il conseguimento dell'Idoneità che per l'Esame di Stato.

Liceo: Scientifico e Classico
Liceo Scientifico
I Licei mirano alla formazione dei giovani dando loro una vasta preparazione di base in campo umanistico attraverso lo studio delle materie specifiche (Italiano, Latino, Greco, Storia e Filosofia, Matematica) che permetteranno allo studente diplomato nel settore di scegliere una qualsiasi facoltà universitaria.
Queste tre aree individuano un punto di incontro e un modello di riflessione critica nella filosofia e, nei curricoli dell'autonomia, trovano nei linguaggi non verbali e multimediali una nuova importante area di intersezione che investe il "versante comunicativo". Esse, tutte insieme, fondano ciò che è comune ai vari tipi di liceo; due di esse, inoltre, si espandono nella specificità dei due tradizionali indirizzi:
Il classico che privilegia l'area linguistico espressiva
Lo scientifico che privilegia l'area delle scienze matematiche e naturali.
Il Liceo Classico
Il Liceo Classico è la "Scuola Superiore" per eccellenza, ha da sempre formato i maggiori specialisti nel settore medico e forense, dando loro le basi per un attento metodo di studio e di ragionamento critico

AFM - Amministrazione Finanza e Marketing
L'Istituto mira alla formazione dei giovani dando loro una preparazione tecnica attraverso lo studio delle materie specifiche (Discipline Economico-aziendali, Discipline Giuridiche ed economiche) che permetteranno allo studente diplomato nel settore di lavorare presso studi tecnici professionali, svolgere la libera professione o continuare gli studi iscrivendosi ad una facoltà universitaria.
Deve possedere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. In particolare deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l'azienda e l'ambiente in cui opera per affrontare e risolvere problemi di tipo prevalentemente gestionale.

CAT - Costruzione Ambiente e Territorio
L'Istituto mira alla formazione dei giovani dando loro una preparazione tecnica attraverso lo studio delle materie specifiche (Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni, Topografia, Estimo) che consentiranno agli studenti diplomati di lavorare presso studi tecnici professionali, svolgere la libera professione o continuare gli studi negli ambiti universitari.
Il campo di attività si esplica nelle operazioni di: costruzione, conservazione, variazioni, migliorie, trasformazioni, consistenza fisica, giuridica ed economica degli immobili. Inoltre è presente nei problemi di riordinamento, accertamento e valutazione urbanistico, e opera nell'attività dei servizi tecnici catastali e dell'Amministrazione finanziaria.